di Vincenzo Caruso. Centro Studi e Documentazione “Forte Cavalli” L’Ospedale Militare di Messina fu istituito nel 1862, a norma del regolamento sul servizio Sanitario dell’Esercito Piemontese, con sede presso l’antico Monastero dei Reverendi Padri Cassinesi della Maddalena, sito in via Cardines al numero civico 38, la cui annessa Chiesa fu costruita nel 1768 su progetto […]
Categoria: Messina Ritrovata
La riparazione dei danni bellici dei monumenti a Messina ad opera del Genio Civile
di Enzo Caruso Il tremendo bombardamento aereo anglo-americano del ’43 non risparmiò naturalmente né gli edifici pubbilci, né i principali monumenti messinesi. Il Duomo, dopo i lunghi lavori di restauro e di ricotruzione dei danni del terremoto del 1908, fu tra gli obiettivi più colpiti e ridotto per l’ennesima volta in macerie. La nuova ricostruzione […]
Le cure elioterapiche per bambini all’Istituto Marino di Mortelle tra il 1918 e il 1929
L’Istituto Marino era da considerarsi come il precursore della lotta antitubercolare nella Provincia di Messina già nel primo dopoguerra
Messina, sul mare e nei cieli. Navi e aerei intitolati alla Città dello Stretto
In passato Messina ha avuto l’onore di dare il proprio nome a mezzi di trasporto aero-navali.
La riscoperta dell’aerofono di S. Placido Calonerò – Parte II
Un ingegnoso metodo per la ricezione di segnali acustici deboli come quelli provenienti da aerei in avvicinamento
La riscoperta dell’aerofono di S. Placido Calonerò – Parte I
Lo strano manufatto che, dall’ultimo periodo bellico, si trova nel vigneto dell’Istituto di Agraria “Cuppari” è un aerofono
Il piano generale di difesa dello Stretto di Messina dopo l’Unità d’Italia
Breve storia dei Forti Umbertini dello Stretto
La Città indifesa, ma dallo Stretto non si passa!
La popolazione messinese, spettatrice inerme e vittima, nella storia, di guerre e violente repressioni
Il Velocipede a Messina nel primo Novecento
Quando per circolare ci voleva la licenza
Il Monumento alla Batteria Masotto – parte I
Inaugurato a Messina Il 20 settembre 1899 da S. A. R. il Duca D’Aosta
Il Monumento alla Batteria Masotto – parte II
Inaugurato a Messina Il 20 settembre 1899 da S. A. R. il Duca D’Aosta
12 Marzo 1861: La caduta della Cittadella. Per non dimenticare
Il 12 Marzo 1861, con la caduta della Cittadella, Messina pone fine ad un lungo percorso di rivolta contro la Monarchia dei Borbone […]