Il nome “Cereali” deriva da Ceres (Cerere), dea romana delle coltivazioni e della vegetazione.
Categoria: Nutrizione & Benessere
Lupini: legumi antichi
I lupini, sono i semi della pianta “Lupinus albus”, e di altre specie simili. I semi gialli hanno una forma piatta e sono largamente usati nell’alimentazione […]
Lode ai Fagioli
La nutrizionista consiglia: Cuori speziati di fagioli rossi
Ceci: proprietà e benefici
La nutrizionista consiglia: Vellutata di ceci, rosmarino e pomodori secchi
Lenticchie: un toccasana per la salute
Ai legumi nella dieta si pensa poco. E’ un errore per chi vuole perdere peso e mantenere uno stato di salute ottimale. Le linee guida del WCRF (Fondo mondiale per la ricerca sul cancro) consigliano addirittura di assumerli tutti i giorni, salvo in caso di problemi particolari.
Legumi: cibo dei poveri
Con il termine “legumi” si intendono i semi commestibili della Famiglia delle Leguminose che, allo stato secco, sono destinati al consumo umano. [….]
“Food for World”, aperitivo solidale per la sensibilizzazione ad una sana alimentazione e contro la malnutrizione infantile
La giornata messinese organizzata all’Enoteca provinciale di San Placido Calonerò in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione
“Food for World”, all’Enoteca provinciale il seminario “Nutrire e alimentare il benessere: canapa, la risorsa green”
Il convegno sarà lo spunto per riflettere sull’adozione di un’alimentazione corretta