di Giusi Mangione
A Floresta, il Comune più alto della Sicilia (1275 m), le domeniche di ottobre offrono sagre di prodotti tipici locali, arte, cultura e spettacoli organizzati nell’ambito di “Ottobrando 2016”.
Questo piccolo Comune di 535 abitanti, incastonato nel cuore del Parco dei Nebrodi, si segnala per la vivacità dell’offerta turistica e per avere istituito da qualche anno i De.CO., prodotti a “denominazione comunale” , cioè coltivati nel territorio comunale secondo metodi tradizionali, la cui genuinità è garantita dal Comune stesso .
Sono prodotti De.CO.: la Provola di Floresta, la Schiacciatella di Floresta e la Ricotta “Tignusa”, i fagioli “a uncino”.
Proprio i fagioli, per meglio dire i “Vasola a crucchittu”, sono i protagonisti della sagra di domenica 2 ottobre. Cucinati con la pasta o semplicemente in zuppa offriranno ai visitatori i sapori della tradizione, una cucina semplice, ma nutriente, gustosa e sicuramente non dannosa.
Domenica 9 ottobre, il protagonista è il suino nero dei Nebrodi da gustare in Piazza Umberto. L’intrattenimento musicale del cantautore Salvatore Trimarchi, il rodeo del maialino con la “Acchiappa il maialino”, la corsa coi sacchi e tiro alla fune renderanno ancora più coinvolgente questa festa molto apprezzata, giunta alla XIII edizione.
Domenica 16 ottobre 2016 si svolge la XIV Sagra dei Funghi. La risottata del casale a base di funghi è il momento culinario più importante, ma altrettanto piacevoli e interessanti sono gli intrattenimenti musicali, il gioco delle “Quartarelle” con premi vari, la mostra micologica e lo zoo domestico con esposizione degli attrezzi di un tempo.
Domenica 23 ottobre 2016 si svolge la Festa delle Castagne e delle Mele. La regina dell’autunno, la castagna e le gustose mele sono l’occasione per trascorrere una giornata tra specialità culinarie e per ammirare le bellezze del territorio e dei prodotti dell’artigianato locale.
Ottobrando 2016 si conclude domenica 30 ottobre con la XXXVI Sagra della Provola. E’ un formaggio di colore giallo paglierino, dalla crosta liscia e lucida. Dolce, leggermente acidulo da fresco, tendente al piccante se stagionato. La particolare tecnica produttiva della famosa Provola da Floresta si è diffusa ai Paesi nebroidei e ha portato alla creazione della “Provola dei Nebrodi”, riconosciuta con Decreto dell’Assessore all’Agricoltura come prodotto storico siciliano e inserito tra i presidi Slow Food.
Buon Ottobrando a tutti!