I Carabinieri diventano la quarta Forza Armata accanto a Esercito, Marina e Aeronautica ma sull’ordine pubblico rimarranno alle dipendenze del Ministero degli Interni. L’idea è lanciata per la prima volta trent’anni fa e consiste nel rendere indipendenti i Carabinieri dall’Esercito. (Immagine: Jollyroger CC BY-SA 2.5) (tratto da https://www.teleborsa.it/)
Tag: Armata
15 febbraio 1989, l’Armata Rossa abbandona l’Afghanistan
L’intervento dei russi in Afghanistan, iniziato il 24 dicembre 1979 e considerato parte della guerra fredda, viene contrastato dai Mujaheddhin con l’appoggio di parecchie nazioni straniere. Dopo 9 anni l’Armata Rossa abbandona l’Afghanistan dopo notevoli devastazioni e parecchie vittime tra i civili. (Foto: Mikhail Evstafiev CC-SA 2.5) (tratto da www.teleborsa.it)
23 gennaio 1918, Armata Rossa, l’esercito del popolo
Un decreto del Consiglio dei commissari del popolo nel 1918 istituisce l’Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini, più semplicemente l’Armata Rossa. (tratto da www.teleborsa.it)
2 febbraio 1943, battaglia di Stalingrado
Con la resa delle ultime sacche di resistenza tedesca si conclude la battaglia di Stalingrado con la vittoria completa dell’Armata Rossa. La battaglia, iniziata con l’avanzata delle truppe dell’Asse fino al Don e al Volga, ebbe termine, dopo una serie di fasi drammatiche e sanguinose, con l’annientamento della 6ª Armata tedesca rimasta circondata a Stalingrado […]
28 gennaio 1596, moriva l’ammiraglio inglese Sir Francis Drake
L’ammiraglio inglese Sir Francis Drake, morto il 28 gennaio 1596, è entrato nella leggenda: dopo aver condotto una guerra di corsa depredando i galeoni spagnoli e ripianando, con il ricavato delle razzie, il debito estero della nascente Inghilterra, distrusse, con l’aiuto di una tempesta, la cosiddetta “Invincibile Armata” di Filippo II di Spagna. (tratto da […]