La SS Scythia è stata la nave da crociera più longeva del ventesimo secolo con i suoi 38 anni di attività
Tag: Attilio Borda Bossana
Due navi e tre fotografie in mostra in Olanda
Non erano navi che mai avevano toccato il porto di Messina o le isole Eolie, ma grazie ad alcune fotografie il loro nominativo si è legato al territorio peloritano
DA NAVE DA GUERRA A “PALAZZO” GALLEGGIANTE
Il magnate greco Aristotele Onassis acquistò una nave da guerra canadese e la trasformò in yacht di lusso
“Territorio d’aMare”, il nuovo libro di Attilio Borda Bossana
Il volume edito dal Rotary Club di Messina sarà presentato in anteprima su piattaforma telematica Zoom, martedì 16 giugno, alle ore 19; il prossimo mese al Parco urbano di S. Raineri e, successivamente alla Città Metropolitana di Messina
La seconda nave più longeva del mondo, detentrice del Nastro Azzurro nel 1875, concluse la sua vita a Messina nel 1950
Con i suoi 75 anni di attività fu la seconda nave più longeva del mondo; la Gülcemal, dell’armatore Turkiye Seyrisefain Idaresi di Costantinopoli
Iniziano le trasmissioni radiofoniche con in porto a Messina l’Elettra“Candida nave che navighi nel miracolo e animi i silenzi”
il 12 agosto 1934 con un sistema ad onde radio ultracorte, ideato dallo scienziato bolognese, Papa Pio XI, poté attivare l’illuminazione della stele della Madonna del porto direttamente da Castelgandolfo
LA PAOLUCCI DA IDROAMBULANZA DI STANZA A MESSINA A YACHT DI LUSSO
C’è stata una nave della Marina militare italiana, la Paolucci, che fu assegnata al Comando di Marisicilia di Messina
I piccoli Piroscafi che da Messina rifornivano l’Africa orientale
I collegamenti tra l’Italia l’Africa orientale registrarono alla fine degli anni venti un notevole incremento
Il piroscafo Davide Bianchi a Messina nel 1942 per l’ultima sua foto
Nel febbraio del 1942 fece scalo a Messina, la nave Davide Bianchi, ultimo porto nazionale toccato prima di essere impiegata in trasporti di materiali in Grecia e poi affondare tragicamente, qualche mese dopo
Provenienti dall’Adriatico i Piroscafi Ammiraglio Viotti, Baiamonte e San Rocco durante Il 1941 assicurarono i collegamenti dello Stretto
Legami storici quelli tra vettori marittimi impiegati nella costa dalmata e quelli nelle acque dello Stretto di Messina.
La petroliera che forzò il blocco dello stretto di Messina e la nave che ruppe i cavi dell’elettrodotto sospeso
La petroliera norvegese Polyclipper forzò il blocco Il 24 luglio 1955
La Giuseppina Ilardi una carboniera “messinese” con lo spirito degli armatori siciliani
Costruita alla fine della prima guerra mondiale, in Gran Bretagna, fu varata nell’agosto 1918