Prima mondiale per il film “Dirty Dancing” del regista Emile Ardolino con interprete principali Patrick Swayze. Notevole il successo del film grazie al tema ed alla accattivante colonna sonora il cui brano portante, “(I’ve Had) The Time of My Life” vince il premio Oscar ed il Golden Globe. (Immagine: screenshot film “Dirty Dancing”) (tratto da […]
Tag: Mondiale
28 luglio 1914, scoppia la guerra che diverrà mondiale
Scoppia la prima guerra mondiale: l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. Le condizioni poste dall’Austria a seguito dell’assassinio in Sarajevo dell’Arciduca Francesco Ferdinando per mano di un nazionalista serbo, sono il motivo scatenante del conflitto. La Russia dichiara guerra all’Austria per soccorre la Serbia e la catastrofe dilaga in Europa. (tratto da https://www.teleborsa.it/)
10 giugno 1940, l’Italia entra in guerra
Mussolini dichiara guerra a Francia e Inghilterra trascinando l’Italia nella II Guerra Mondiale. L’annuncio viene dato dal balcone di Palazzo Venezia. Il presidente Roosevelt, appreso che l’Italia sarebbe intervenuta contro una Francia che sta capitolando, definisce il fatto come una pugnalata nella schiena del vicino. (tratto da https://www.teleborsa.it/)
Il fico d’India Dop di San Cono
Un prodotto d’eccellenza a livello mondiale
7 aprile 1948, l’ONU per la salute nel mondo
L’ONU istituisce l’Organizzazione mondiale della sanità con l’obiettivo di aiutare le popolazioni a raggiungere il livello più alto possibile di salute definito come condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto come assenza di malattia o di infermità. (tratto da https://www.teleborsa.it/)
27 dicembre 1945, la banca del mondo
A seguito degli accordi di Bretton Woods, è istituita la Banca Mondiale. Nata per aiutare Europa e Giappone nella ricostruzione post bellica, sotto l’effetto della decolonizzazione passò a finanziare lo sviluppo economico dei paesi del terzo mondo. (tratto da www.teleborsa.it)
24 dicembre 1914, Natale al fronte
Un cessate il fuoco non ufficiale viene stabilito sul fronte occidentale nei giorni attorno al Natale del 1914. La Prima guerra mondiale viene di fatto sospesa e lungo tutto il fronte si segnalano avvenimenti spontanei di fraternizzazione tra le file degli eserciti britannico e tedesco. (tratto da www.teleborsa.it)
9 dicembre 1979, una buona notizia: addio al vaiolo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità annuncia la scomparsa del vaiolo; l’ultimo caso era stato registrato due anni prima in Somalia. Il risultato è stato ottenuto grazie alla vaccinazione di massa intrapresa da molti Paesi negli anni settanta. Riserve del virus sono conservate in due laboratori di massima sicurezza, uno in Russia e uno negli USA. (tratto […]
23 novembre 1936: Life, uno stile un successo
In edicola il primo numero di LIFE, la pubblicazione creata dal fondatore della rivista TIME, Henry Luce, basata sul foto giornalismo. Tra i servizi passati alla storia ci sono quelli della II guerra mondiale che documentano lo sbarco in Normandia tramite le storiche foto di Robert Capa dei momenti cruciali dell’azione. (tratto da www.teleborsa.it)
17 ottobre, Giornata mondiale del rifiuto della miseria
Il 17 ottobre ricorre la giornata mondiale del rifiuto della miseria. Questa ricorrenza è stata indetta, per la prima volta, nel 1987, a Parigi, quando centomila persone che volevano difendere i diritti umani di ogni paese, condizione e origine, diretti dal padre Joseph Wresinski, si riunirono sul Sagrato dei Diritti dell’Uomo, al Trocadéro. Nel 1992 […]
1 settembre 1939, Hitler inizia la II guerra mondiale
Hitler ha fabbricato il casus belli quindi passa all’azione, ordina di invadere la Polonia. Intorno alle 4 del mattino la corazzata tedesca Schleswig-Holstein, ancorata nel porto di Danzica, in Polonia, apre il fuoco contro la fortezza navale polacca di Westerplatte: è l’inizio della seconda guerra mondiale (Immagine: Bundesarchiv CC-BY-SA 3.0) (tratto da www.teleborsa.it)
28 luglio 1914, scoppia la guerra che diverrà mondiale
Scoppia la prima guerra mondiale: l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. Le condizioni poste dall’Austria a seguito dell’assassinio in Sarajevo dell’Arciduca Francesco Ferdinando per mano di un nazionalista serbo, sono il motivo scatenante del conflitto. La Russia dichiara guerra all’Austria per soccorre la Serbia e la catastrofe dilaga in Europa. (tratto da www.teleborsa.it)