La NASA presenta al pubblico lo Space Shuttle. E’ un mezzo rivoluzionario per i voli spaziali, parte da terra come un missile, ma atterra come un aeroplano senza l’aiuto di sistemi ausiliari. La sua caratteristica principale è la grande capacità di carico che permette di portare nello spazio grandi quantità di materiali quali satelliti e […]
Tag: NASA
20 agosto 1977, è il giorno di Voyager 2 e Viking 1
La sonda spaziale della NASA Voyager 2 viene lanciata da Cape Canaveral con i compiti di raggiungere da vicino Giove e Saturno e proseguire alla volta di Urano e Nettuno. Due anni prima, nello stesso giorno, la sonda Viking 1 partiva alla volta di Marte portando con se un modulo, lander, per l’esplorazione superficiale del […]
4 agosto 2007, Phoenix parte per Marte
La NASA lancia il veicolo spaziale Phoenix con destinazione Marte. La missione è trovare le prove di vita biologica e studiare se ci siano le prove della presenza dell’acqua sul pianeta rosso. La sonda è atterrata vicino al polo Nord del pianeta. Il 10 novembre 2008 la missione sarà dichiarata conclusa. (tratto da https://www.teleborsa.it/)
21 luglio 2011, lo Space Shuttle va in pensione
La navicella Atlantis, una dei 5 Space Shuttle costruiti dalla NASA , dopo 33 voli effettuati e oltre 306 giorni nello spazio, atterra per l’ultima volta nella storia del programma Space Shuttle. Viene definitivamente ritirata dal servizio attivo e destinata al John F. Kennedy Space Center in Florida. (tratto da https://www.teleborsa.it/)
7 aprile 2001, la missione è Marte
La sonda della NASA Mars Odyssey viene lanciata da Cape Canaveral. Raggiungerà Marte il 24 ottobre. L’ingresso in orbita avviene tramite una tecnica chiamata “aerobraking” che ha frenato la sonda sfruttando, anziché i suoi motori, l’atmosfera marziana. (tratto da https://www.teleborsa.it/)
2 aprile 2004 – La NASA sperimenta con successo un prototipo di aereo con propulsione Scramjet: l’X-43A raggiunge la velocità di Mach 7
Il Boeing X-43 è un aereo ipersonico, sperimentale, senza pilota, un dimostratore tecnologico con varianti pianificate in diverse dimensioni per testare i vari aspetti del volo supersonico ad alte prestazioni; l’X43A fa parte del programma Hyper-X della NASA. L’X-43 ha ottenuto diversi record di velocità per aerei a reazione.
5 marzo 2004, acqua sulla Luna?
La Nasa annuncia la scoperta di acqua in forma solita nel polo meridionale della Luna. La sonda Clementine, lanciata nel 1994, oltre questa rivelazione fornisce delle immagini della superficie lunare mai viste finora. In particolare la zona delle Vette della luce eterna, l’unica regione del sistema solare finora conosciuta in cui il Sole non tramonta […]
9 febbraio 1958, la prossima frontiera è lo spazio
La Nasa inizia le attività per l’invio di astronauti nello spazio. Nella base di San Antonio in Texas, l’aviatore Donald Farrell è chiuso in una cabina d’acciaio stagna che riproduce le condizioni ambientali di una capsula nello spazio. Vi rimarrà una settimana. (tratto da www.teleborsa.it)
2 gennaio 2004, incontro con la stella cometa
La sonda spaziale Stardust della Nasa incontra la cometa Wild 2. La sua missione consiste nel rubare particelle dalla chioma della cometa per poi inviarle sulla Terra racchiuse in una speciale capsula. (tratto da www.teleborsa.it)
13 novembre 1971, ti mando 739 foto… da Marte!
La sonda americana Mariner 9 della NASA raggiunge Marte. E’ il primo oggetto realizzato dall’uomo ad entrare in orbita ad un altro pianeta del sistema solare. Sarà funzionante fino all’autunno del 1972 ed invierà sulla Terra un totale di 739 foto tra cui alcune dei due satelliti di Marte, Phobos e Deimos. (tratto da www.teleborsa.it)
7 aprile 2001, la missione è Marte
La sonda della NASA Mars Odyssey viene lanciata da Cape Canaveral. Raggiungerà Marte il 24 ottobre. L’ingresso in orbita avviene tramite una tecnica chiamata “aerobraking” che ha frenato la sonda sfruttando, anziché i suoi motori, l’atmosfera marziana. (tratto da www.teleborsa.it)
7 febbraio 1984, una passeggiata nello spazio
Bruce McCandless è il primo astronauta a svolgere nello spazio un’attività extraveicolare senza cavi di collegamento. In questa occasione si utilizza il dispositivo MMN, uno zaino a propulsione realizzato dalla NASA ed utilizzato in altre due missioni Apollo. (tratto da www.teleborsa.it)