Un carretto carico di esplosivo viene fatto brillare in Wall Street a New York, tra la sede della banca Morgan & Stanley e la Borsa Valori. Responsabile della strage è l’anarchico italiano Mario Buda che continuerà a professarsi innocente. Nell’attentato trovano la morte 33 persone, 200 sono i feriti. (tratto da https://www.teleborsa.it/)
Tag: New York
11 settembre 2001, attacco alle Torri Gemelle di New York
Attacco terroristico di al-Qaida agli Stati Uniti. Il dirottamento e lo schianto di tre aerei provocano il crollo del World Trade Center a New York e danni al Pentagono, un quarto cade in Pennsylvania; le vittime sono quasi 3000. (Immagine: TheMachineStops CC BY-SA 2.0) (tratto da https://www.teleborsa.it/)
17 luglio 1996, un’esplosione ancora da chiarire
Il volo di linea TWA 800, partito da New York e diretto a Roma, esplode poco dopo il decollo, uccidendo tutte le 230 persone a bordo. E’ la più complessa e costosa indagine riguardante un disastro aereo nella storia degli USA, durerà 4 anni e stabilirà come probabile causa l’esplosione dei vapori di carburante, dovuti […]
17 giugno 1885, dalla Francia la Libertà
La Statua della Libertà arriva a New York. Donata dai francesi agli Stati Uniti in segno di amicizia tra i due popoli, la statua è stata realizzata a Parigi da Bartholdi con Eiffel e poi trasportata con una nave che ha effettuato numerosi viaggi per portare tutti i pezzi. La “Libery Lady” verrà conosciuta in […]
15 marzo 2006, un rifugio nucleare a New York
Dietro una parete in muratura, alla base del Ponte di Brooklyn, viene rinvenuto un rifugio pronto ad accogliere i sopravvissuti ad un attacco nucleare a New York. Al suo interno sono ammassate coperte, forniture mediche, bidoni d’acqua e cibo sotto forma di 350.000 gallette della Difesa Civile depositate negli anni ’50. (Foto: Simone Roda CC […]
9 marzo 1959: Barbie, oltre 50 anni e non li dimostra
Durante l’American International Toy Fair in New York viene presentata la prima Barbie. Nata dall’ispirazione di Ruth Handler, moglie di Elliot Handler, cofondatore della Mattel, la bambola più famosa dell mondo ha subito un grande successo che dopo oltre 50 non si è ancora sopito. (Immagine: XD1 CC BY-SA) (tratto da www.teleborsa.it)
23 dicembre 1970, è lei la più alta
Viene inaugurata la Torre Nord del World Trade Center di New York. La prima delle due torri gemelle, con i suoi 110 piani, raggiunge 417 metri (l’antenna di ulteriori 110 metri sarà aggiunta successivamente). Diventa così, sino al completamento della Sears Tower di Chicago, 3 anni dopo, l’edificio più alto al mondo. (tratto da www.teleborsa.it)
28 novembre 1914, il NYSE riapre passata la tempesta
Dopo 4 mesi di blocco la Borsa di New York riapre. Il NYSE, chiuso a causa della guerra, voleva impedire agli investitori stranieri, principalmente inglesi, di vendere in massa i titoli americani per raccogliere fondi per lo sforzo bellico, operazione che avrebbe potuto sottrarre oro dal sistema bancario americano. (tratto da www.teleborsa.it)
24 novembre 1997, circuit breaker alla Borsa di New York
A seguito di una perdita di 554,26 punti dell’indice Dow Jones, gli ufficiali della Borsa di New York invocano per la prima volta la regola del “circuit breaker” per fermare le contrattazioni. E’ una mossa controversa che porta ad un rapido cambiamento della regola; il blocco delle contrattazioni può avvenire solo se l’indice perde almeno […]
21 novembre 1964, Verrazzano dal Chianti a New York
A New York il ponte di Verrazzano apre al traffico. Per l’epoca è il ponte sospeso più lungo del mondo ed è dedicato al navigatore italiano Giovanni da Verrazzano, fiorentino e primo europeo a raggiungere, nel XVI secolo, la zona della foce del fiume Hudson e quindi la zona di New York. (Immagine: Joe Mazzola […]
15 novembre 1897, New York City ha tic degli affari
Il primo stock ticker viene installato in New York così il dispacciamento di informazioni di borsa diventa di tipo elettronico. Il mercato azionario di New York, grazie a questo strumento, diventa disponibile istantaneamente per i trader che possono leggere le quotazioni su un nastro stampato. Il nome “ticker” deriva dal suono emesso durante la stampa. […]
21 ottobre 1959, a New York apre il Guggenheim Museum
New York apre al pubblico il Guggenheim Museum progettato da Frank Lloyd Wright. L’edificio sostituisce il vecchio realizzato negli anni ’30 ed ha una struttura con un unica rampa elicoidale che costituisce la galleria. Al suo interno si trovano opere dei maggiori artisti del XIX e XX secolo. (Immagine: Alex Proimos CC BY-SA 2.0) (tratto […]